"L'arte è un dono. Io cerco di creare bellezza e fascino di un'opera che arrivi ai vostri cuori.
La sensazione di piacere vi avvolga come un morbido manto vellutato e l'emozione sia tale da trasportarvi all'interno della mia opera"
Atelier di pittura con opere contemporanee a Grugliasco
Risultanze contenutistiche dalla natura molteplice si rinvengono ogniqualvolta si abbia la possibilità di osservare le tele di Luigi D’Amato, il cui atelier ha sede a Grugliasco in provincia di Torino.
Nei suoi lavori il dato oggettivo raffigurato diviene infatti lo spunto di messaggi dalla più profonda valenza significativa. Nella sua pittura il colore diventa emblema delle percezione, insieme alle linee spezzata: vera e propria cifra stilista della sua opera.
La scomposizione delle forme non a caso rappresenta da sempre il frutto di un lungo lavoro di ricerca rappresentativa. Queste le caratteristiche rendono le opere di D’Amato uniche nel panorama artistico contemporaneo.
Paesaggistica e figure umane
Fantasioso e mosso da un’attitudine filantropica, D’Amato spazia dalla figura umana al paesaggio con scene che devono molto alle sue origini mediterranee.
Le vedute di un mondo agreste oramai scomparso e da molti mai conosciuto, le maschere carnascialesche o quelle del teatro d’opera, gli indelimitabili spazi delle montagne piemontesi così come i romantici tramonti sul Golfo di Salerno.
Queste immagini diventano elementi portanti di un universo riguardante tutti.
Istituendo un pertinente parallelismo musicale, la sua pittura propone spesso delle variazioni su tema. Delle vere e proprie declinazioni tonali in cui il colore viene disposto e calibrato in campiture digradanti, artefici di un’atmosfera evocante ed avvolgente al tempo stesso.
Arte a tutto tondo
Forte della sua lunga esperienza, Luigi D’Amato non si ferma solo alla pittura; artista a tutto tondo, egli sperimenta infatti da sempre su ogni tipo di superficie utilizzando tecniche diverse: dall’acrilico all’olio, ma anche gesso e acquerello o spatola.
Un approccio unico che in ben 50 anni di carriera l’ha portato a mettere in atto un avvincente parallelismo fra pittura e poesia, nonché alla creazione di progetti diversi, come gruppi e sodalizi di natura benefica. Insignito di prestigiosi e qualificanti riconoscimenti nel corso del suo lungo ed alacre itinerario espressivo, Luigi D’Amato dimostra come il dono della creatività del quale pochi privilegiati sono destinatari determini non solo effetti benefici su colui che lo detiene, ma che possa, al contempo, produrre ricadute virtuose nei confronti di tutti coloro che gravitano attorno a esso.
"Dipingere è il mestiere di un cieco. Egli non dipinge ciò che vede,ma ciò che pensa, cosa dice a se stesso su ciò che ha visto” (Picasso)
Luigi D'Amato è nato a Pontecagnano il 26 Giugno 1947.
Ha vissuto a Torino fino al 1999. Attualmente si divide tra Agropoli e Grugliasco, in provincia di Torino.
L’artista ha fatto della sua ricerca sul paesaggio e sulla figura umana la cifra della sua arte. Nascono così opere ariose, in cui spesso la natura piemontese o campana è indiscussa protagonista.
Premi e onorificenze artistiche
Questi i principali riconoscimenti conferiti all’artista nel corso degli anni.
L’opinione di Antonio Oberti
Ecco cosa Antonio Oberti scrive di Luigi D’Amato.
"Autodidatta, incominciò giovanissimo la sua attività pittorica. Successivamente, gli insegnamenti di Guido Bertello (un artista che sa egregiamente evidenziare le sue emozioni di fronte alla natura e all'uomo) impressero una svolta fondamentale al proprio linguaggio pittorico.
Il paesaggio, la natura morta e i nudi: sono state queste le sue conquiste nel campo figurativo cosiddetto tradizionale. La sua ricerca di equilibrio e di sintetizzazione, a un certo momento, lo spingono con una opportuna e personale sapienza architettonica a offrirci un più impegnativo linguaggio di attualità.
Ecco che allora l'iniziale morbidezza delle linee diventa più rigorosamente formale; ecco che le figure severamente stilizzate, quasi a ricordare le ieratiche pose delle sculture arcaiche, esprimono pienamente e chiaramente la drammatica ansia contemporanea.
Il paesaggio stesso, senza tempo, che fa da contorno alle diverse figure femminili, si propone e ci propone una sintesi allusiva.”
I miei dipinti
Arte pittorica ed elegante ricerca stilistica a Grugliasco
In questa sezione potrai leggere alcune recensioni relative all’arte pittorica di Luigi D’Amato, da sempre diviso tra Grugliasco e la Campania.
La trasparente e luminosa pittura di Luigi D’Amato
L'impegno artistico di Luigi D'Amato si identifica con lo studio della figura, totalmente immersa nel colore e caratterizzata dalle sue declinazioni timbriche più luminose. La sequenza delle immagini che si viene a creare è un insieme di toni e sottotoni capaci di creare un alfabeto simbolico fortemente evocativo. […]
Le sue opere paiono vibrare di vita intima, per la profondità prospettica del paesaggio rappresentato, si aprono con un andamento armonico fatto di strutture cromatiche lussureggianti e di segni rigorosi e precisi come le sfaccettature di un diamante prezioso. […]
Artista che spazia su sentieri aperti a ogni figurazione
Già dai primi anni dell'adolescenza Luigi D'Amato aveva scoperto la sua predisposizione all'arte in quanto trascorreva il suo tempo libero a contemplare delle cose che per altri erano senza significato alcuno: una pietra corrosa dal tempo comunicava in lui il senso del tempo che passa e che lascia il segno e si domandava il perché.
Un albero con i suoi rami e le sue foglie il suo verde gli trasmettevano qualcosa che non si sapeva spiegare.
Per lui una radice era un mistero, un fiume che scorreva un qualcosa che voleva capire e questa riflessioni cominciarono a temprare il suo carattere di taciturno ed anche di irrequieto in quanto non giustificava le imposizioni del mondo piccolo in cui viveva.